Il Parco Nazionale del Pollino
A cavallo tra la Basilicata e la Calabria, comprende oltre che il Massiccio del Pollino, i Monti di Orsomarso e il Monte Alpi di Latronico.
Con i 2267 m. di altezza s.l.m. della Serra Dolce Dorme rappresenta il rilievo più alto dell' Appennino Meridionale. Il paesaggio si diversifica notevolmente: mentre a nord discende dolcemente verso i fiumi Sinni e Mercure-Lao, a sud si presenta aspro e accidentato. Alcuni fiumi sono circondati da lussureggiante vegetazione boschiva, come il Peschiera, altri imprigionati all'interno di profonde gole come il Raganello, l'Argentino e il Lao; se il calcare è la roccia dominante non mancano formazioni come la Timpa delle Murge con i suoi "cuscinetti di lava"; ai dolci pendii boscosi si contrappone la maestosa Timpa di San Lorenzo con i suoi 800 metri di parete verticale; nonostante il suo carattere di montagna mediterranea, ai piani di Pollino non è difficile riconoscere i circhi e le morene glaciali "fossili" e scoprire fiabeschi paesaggi nordici.
|